Trofeo Città di Gallipoli – Gara di Bolentino

Circolo vela Gallipoli > Eventi > Trofeo Città di Gallipoli – Gara di Bolentino

Trofeo Città di Gallipoli – Gara di Bolentino

Domenica 11 giugno il Circolo della Vela Gallipoli in collaborazione con Over Fishing Salento organizza “Il Trofeo Città di Gallipoli”, gara di Bolentino abbinata a “A Pesca per Cuore Amico“.

Grazie ai nostri sponsor Banca Popolare Pugliese Agriturismo “Il Trappeto”Trattoria Portolano Centro Sub Salento Sea Motors

Evento organizzato con il patrocinio del Comune di Gallipoli.

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE

Venerdì 09 giugno 2017
Ore 20,00- Briefing e presentazione della manifestazione @ Circolo della Vela Gallipoli

Sabato 10 giugno 2017
Ore 20,00 Scadenza presentazione iscrizioni @ Circolo della Vela
Gallipoli

Domenica 11 giugno 2017
Ore 06,30 Raduno Concorrenti, Briefing, controllo imbarcazioni e consegna materiale gara @ Circolo della Vela Gallipoli
Ore 07,00 Partenza imbarcazioni
Ore 07,30 Raduno Concorrenti presso la BOA “A”.

Le imbarcazioni provenienti da altre darsene o località, nel caso in cui non sono presenti al raduno, devono comunicarlo alla direzione di gara e do-vranno avvicinarsi alla barca giuria, nei pressi della BOA A, per il controllo delle imbarcazioni e ricevere il materiale di gara.
Ore 08.00 Inizio gara
Ore 12.00 Fine gara
Ore 12.15 Termine ultimo per la consegna del pescato alla barca giuria presso la boa “A”
Ore 13.00Operazioni di pesatura ed esposizione classifiche (Circolo della Vela Gallipoli)

Cerimonia di Premiazione @ Circolo della Vela Gallipoli
Ore 19.00 Cerimonia di Premiazione
Ore 20.00 Musica Live e Degustazione pesce pescato in gara

*** Giornata per eventuale recupero
*** Nel caso in cui le condizioni meteo marine non consentissero lo svolgimento, durante le giornate indicate in questo programma, l’intera manifestazione sarà riproposta domenica 18 giugno; eventuali modifiche al programma saranno comunicate dalla di-rezione di gara nei tempi e modi che saranno esposti sul luogo del raduno.

REGOLAMENTO
Regolamento completo su:
www.circolovelagallipoli.it
www.facebook.com/ofsalento

MANIFESTAZIONE: la manifestazione ha inizio alle ore 06,00 del giorno 11 giugno 2017 e terminerà con la cerimonia di premiazione alle ore 21,00 dello stesso giorno.

ORGANIZZAZIONE: La manifestazione è organizzata da
Circolo della Vela – Gallipoli www.circolovelagallipoli.it
circolovelagallipoli@gmail.com con la collaborazione tecnica di
Over Fishing Salento overfishing@tiscali.it www.facebook.com/ofsalento

 

NOTIZIE TECNICHE
PARTECIPANTI: la gara è aperta a tutti.
Ogni equipaggio deve essere composto da massimo 3 concorrenti.
Il punteggio sarà determinato dal peso complessivo dell’equipaggio.
Sono ammessi i concorrenti di categoria juniores purché accompagna-ti da un concorrente di maggiore età e siano in possesso di atto di as-senso di chi ne esercita la potestà parentale.

ISCRIZIONI: Le iscrizioni, da effettuare con il modulo specifico allegato, dovranno essere trasmesse per e-mail a Circolo della Vela Gallipoli circolovelagallipoli@gmail.com e consegnate entro le ore 20,00 del 7 giugno 2017 presso Circolo della Vela Gallipoli.

Il contributo di iscrizione per ogni partecipante è di € 10,00.

La mancata partecipazione alla gara, qualunque sia il motivo, non darà diritto al rimborso dei contributi versati.
ATTREZZATURE: Ogni partecipante può utilizzare una sola canna o lenza a mano arma-ta con massimo tre ami.
CAMPO DI GARA: Il campo di gara è libero.
SVOLGIMENTO: La competizione avrà una durata massima di quattro ore e comunque il termine di fine gara è stabilito alle ore 12,00 indipendentemente dall’ora di inizio.
PUNTEGGIO: A tutte le prede valide sarà attribuito un punto a grammo.
IMBARCAZIONI: I concorrenti potranno ancorare le rispettive imbarcazioni tenendo conto della distanza minima, a giro di boa, di mt. 20 tra una barca e l’altra.
Tutte le imbarcazioni utilizzate dagli equipaggi partecipanti dovranno essere in regola con le vigenti norme legislative ed amministrative ed abilitate alla navigazione nel tratto di mare liberamente scelto per svolgere la gara.
All’atto dell’iscrizione ogni Comandante assume la piena respon-sabilità dell’imbarcazione condotta e dell’equipaggio imbarcato, sollevando l’Organizzazione da ogni responsabilità in merito.
Il Comandante, inoltre, ritira il numero attribuito, che esporrà durante tutta la gara e che dovrà restituire alla direzione gara unitamente al pescato.
È obbligatorio, segnalare al comitato organizzatore, almeno n.2 uten-ze di telefonia mobile, che devono essere mantenute attive per tutta la durata della competizione.
Le comunicazioni, da parte della Direzione Gara, avverranno tramite sms o tramite WhatsApp ai numeri indicati nel modulo di iscrizione.

OPERAZIONI PRELIMINARI
Il giorno 11 giugno 2017 alle ore 06.30 tutti i partecipanti dovranno trovarsi a disposizione del Direttore di Gara presso il Circolo della Vela di Gallipoli dove verranno diramate le ultime istruzioni e dove verranno effettuate le operazioni preliminari consistenti nel controllo delle imbar-cazioni e consegna del materiale gara (buste, numero di gara, conteni-tori pescato).
In alternativa a quanto disposto dal precedente comma e soltanto se il capo equipaggio lo comunica al Direttore di Gara entro le ore 6.30, i concorrenti dovranno essere presenti alle ore 7,30 nei pressi della BOA A ed avvicinarsi alla barca giuria per la consegna del materiale di gara ed il controllo della imbarcazione.
In ogni caso alle ore 7,55 tutti gli equipaggi dovranno trovarsi nei pressi della boa contrassegnata con la lettera A del campo di gara pronti per l’inizio della competizione.
In caso di condizioni meteomarine avverse, la gara sarà recuperata domenica 18 giugno.
La comunicazione dovrà contenere il luogo di raduno, il giorno e l’ora e dovrà avvenire mediante avviso scritto e affisso nel luogo del raduno da parte del Direttore di Gara.
Detta comunicazione, dal momento della sua affissione, diventerà par-te integrante del Regolamento che tutti i partecipanti per effetto della loro iscrizione sono tenuti a conoscere ed osservare.

VALIDITÀ DELLA GARA
La gara si articola su una prova della durata massima di quattro ore. Il tempo perduto per gli spostamenti non è recuperabile. In caso di so-spensione della gara per cause di forza maggiore, sarà ritenuta valida se sarà trascorso almeno la metà più un minuto della durata dall’inizio della prova.
Resta comunque responsabilità del Comandante dell’imbarca-zione valutare le condizioni meteo marine al fine di garantire lo standard di sicurezza della propria imbarcazione.

CONDOTTA DI GARA:
I concorrenti tutti dovranno attenersi alle seguenti norme particolari:

    1. tenere un comportamento corretto nei confronti degli Ufficiali di Gara e di tutti gli incaricati dell’Organizzazione;
    2. sottoporsi, se richiesto, al controllo prima dell’inizio della gara e ad eventuali successivi accertamenti da parte degli Ufficiali di Gara;
    3. dopo il segnale di inizio gara e fino al termine della stessa e la consegna del pescato, i partecipanti non potranno ricevere né prestare aiuto, avvicinarsi ad altre imbarcazioni né da queste farsi avvicinare. I concorrenti che per qualsiasi motivo devono rientrare, devono avvertire il Direttore di Gara, consegnandoli il pescato;
    4. è ammessa la pasturazione in qualsiasi modo effettuata.
    5. è vietata la cattura dei pesci che non abbiano raggiunto la prescritta misura minima. Il controllo della misura dei pesci è affidata agli inca-ricati della pesatura al termine della gara. Nel caso che un pesce risultasse di misura non regolamentare non sarà conteggiato e l’equipaggio subirà una penalizzazione di 100 punti per ogni pesce. I pesci sottomisura di cui sopra non verranno ammessi al peso;
    6.  sono consentite tutte le esche, compreso il pesce vivo se pescato in gara, sono escluse le esche artificiali, il bigattino e l’utilizzo del sangue comunque manipolato; eventuale pesce morto usato come esca deve essere preventivamente decapitato;
    7. durante lo svolgimento della gara ad ognuno dei concorrenti è consentito l’uso di un solo bolentino o canna con mulinello con lenza armata con massimo di tre ami: questi ultimi possono essere di qualsiasi colorazione;
    8. è consentito “filare” la cima o pescare senza ancorarsi purché si osservino le distanze minime tra le imbarcazioni e comunque non inferiori a mt 50;
    9. Al termine della gara e durante la stessa non devono essere get-tati rifiuti in mare di alcun genere: il mare deve restare pulito la natura dev’essere rispettata e non deturpata in nessun modo;
    10. Al segnale di fine gara la lenze devono essere immediatamente recuperate con continuità: eventuali pesci allamati sono validi;
    11. Il pescato dovrà essere consegnato pulito e sgocciolato nel sac-chetto forato fornito dall’organizzazione;
    12. Entro 15 minuti dal segnale di fine gara le imbarcazioni devono re-carsi alla boa “A” e consegnare il pescato alla Direzione di Gara.

L’inosservanza delle norme particolari sopra indicate comporterà au-tomaticamente la retrocessione all’ultimo posto della classifica.
PESATURA: le operazioni di pesatura saranno effettuate presso il Circolo della Vela con inizio alle ore 13,15
Le operazioni saranno eseguite alla presenza del Giudice di Gara e potranno assistere i concorrenti o loro rappresentanti. La pesatura è effettuata al netto del sacchetto in un contenitore forato fornito dell’organizzazione previa verifica del pescato. Le contestazioni su eventuali errori di pesatura dovranno manifestarsi nell’attimo in cui la stessa viene effettuata.CLASSIFICHE:
a tutte le prede valide sarà assegnato un punto a grammo.
Risulterà vincitore l’equipaggio che avrà ottenuto il maggior punteggio complessivo. In caso di parità prevarrà la preda più pesante.
L’equipaggio vincitore si aggiudicherà il “Trofeo Città di Gallipoli 2017” di Pesca dalla Barca.

PREMIAZIONE:
Trofei ai primi 3 equipaggi ed al concorrente che avrà catturato la pre-da più pesante.
Altri eventuali premi e l’elenco completo della premiazione sarà espo-sto sul luogo del raduno prima della competizione.

RECLAMI:
Tutti i concorrenti, per effetto della loro iscrizione alla gara hanno facol-tà di presentare reclamo.
In particolare i reclami debbono essere presentati, con le dovute moti-vazioni, in forma scritta al Direttore di Gara e devono essere presentati nei tempi e nei modi qui di seguito descritti:
• Reclamo contro la condotta di gara: notificare verbalmente all’Ispettore di barca e presentare reclamo al Direttore di Gara nei termini di 30’ dall’attracco in banchina;
• Reclamo avverso l’operato degli Ufficiali di Gara: devono essere presentati al Direttore di Gara 30’ dall’attracco in banchina;
• Reclami avverso le operazioni di trascrizione del peso e della clas-sifica: devono essere presentati al Direttore di Gara entro 15’ dall’esposizione dell’ultima classifica di barca;
Non sono ammessi reclami attinenti al peso e la misurazione del pe-scato in quanto tali operazioni sono pubbliche.

RESPONSABILITÀ: i partecipanti hanno l’obbligo di adottare tutti quegli accorgimenti atti ad evitare danni alle persone e alle cose.

L’Autorità marittima, gli Organizzatori, gli Ufficiali ed Ispettori di Gara sono esonerati da ogni e qualsiasi responsabilità per danni o incidenti di qualsiasi genere che, per effetto della gara, possono derivare alle persone o alle cose attinenti alla gara o a terzi.

UFFICIALI DI GARA:
Direttore di Gara: Bartolo Ravenna
Giudice di Gara: Marco Pisacane
Segretaria di Gara: ……………….

 

(Visited 418 times, 1 visits today)
Vai alla barra degli strumenti